Chiedi una consulenza
News
12 Dicembre 2023

Le industrie che necessitano di trattamenti e finiture di superfici metalliche

Le industrie che richiedono trattamenti e finiture di superfici metalliche svolgono un ruolo cruciale in svariati settori, tra cui l’automotive, l’aeronautica, l’elettronica e l’edilizia. Questi processi migliorano la resistenza alla corrosione, l’estetica e le prestazioni dei componenti metallici. Tra i trattamenti più comuni ci sono la zincatura, la cromatura, l’anodizzazione e la verniciatura, che proteggono il metallo dagli agenti atmosferici e dall’usura. Queste industrie investono in tecnologie avanzate per garantire la qualità e la precisione delle finiture, contribuendo così a produrre prodotti più durevoli, sicuri ed efficienti, essenziali per il progresso tecnologico e industriale.

Dei trattamenti delle superfici metalliche abbiamo diffusamente parlato nell’articolo introduttivo al blog. Per ulteriori informazioni basta fare clic qui. Troverai l’articolo sui vari procedimenti che l’industria utilizza per rendere i metalli – che andranno a costituire il prodotto finito – adatti ad essere usati. Parliamo ovviamente di zincatura, nichelatura, cromatura, fosfatazione, verniciatura, etc….

In questo pezzo vogliamo concentrarci su un discorso diverso. Vale a dire che oggi non affronteremo tecnicamente come si si procede alla, ad esempio, nichelatura o alla zincatura.

Ma ci focalizzeremo sul perché è indispensabile anteporre e far seguire ogni trattamento ad una fase di lavaggio (piuttosto che di preparazione superficiale e/o di rimozione degli strati superficiali) del metallo.


Triton è il trait d’union tra tutte le applicazioni che vedono il metallo come protagonista di trattamenti superficiali. Infatti, a prescindere dal tipo di lavorazione, ogni pezzo metallico dovrà in principio essere preparato per subire il trattamento desiderato e, alla fine del processo, dovrà essere lavato per poter entrare in una successiva fase di lavorazione.
E Triton, in tutti questi casi, c’è. Infatti, dal 1956 operiamo nel settore dei trattamenti e finiture dei metalli producendo impianti per il lavaggio, la protezione/passivazione, la preparazione superficiale, la rimozione degli strati superficiali dei metalli.

Dicevamo del trattamento dei metalli. Questi non possono subire una lavorazione se precedentemente non ne hanno subita un’altra. E’ il caso ad esempio della fosfatazione. Un comune procedimento usato per ferro e leghe ferrose, impiegato come trattamento di preparazione per la verniciatura della lamiera di acciaio nell’industria automobilistica.

La fosfatazione è un processo chimico ideato per migliorare le proprietà della lamiera in termini di resistenza alla corrosione e all’usura.

Ecco, dunque, che la fosfatazione può avvenire solo con metalli perfettamente puliti; e – al termine di questo processo – è indispensabile che la lamiera che viene fornita per la successiva verniciatura sia altrettanto pulita.

Questi sono i casi nei quali è indispensabile dotarsi di impianti per il lavaggio dei metalli.

Sempre di più, oggi, il compito del lavaggio è soddisfare i requisiti di pulizia dei componenti, cosi come definiti dai parametri dei processi industriali.  I produttori devono poter lavare con alta precisione pezzi con caratteristiche diverse e con livelli di qualità differenti a seconda della loro finalità d’uso e, talvolta, anche a seconda della zona del pezzo.

Finiture di superfici metalliche: le industrie con gli standard più elevati

In particolari settori tali requisiti sono particolarmente severi arrivando persino a definire quantitativamente e dimensionalmente le particelle contaminanti residue ammesse.

E l’industria dei componenti automobilistici è uno dei settori dove il lavaggio serve proprio a rimuovere dalla superficie di manufatti industriali le sostanze contaminanti di natura organica e/inorganica provenienti da altre lavorazioni.  

Ma quali sono le industrie che – più di altre – utilizzano i processi di trattamento e finitura di superfici metalliche?

Beh… tutte… Non esiste un’industria che non desideri preparare i suoi componenti metallici in maniera efficiente, funzionale ed economica. Come non esiste un’industria che si accontenti di mettere in vendita i suoi prodotti finiti che non abbiano, al di là di una perfetta efficienza, anche un bell’aspetto.

Tra tutte queste industrie ne abbiamo scelte 4 come rappresentative dell’intero settore: Produzione di Casalinghi, Aereonautica e Automobilistica, Bulloneria e minuteria, Valvole e rubinetteria.

Di seguito un’introduzione al tema. Cliccando su: “scopri di più” gli approfondimenti.

Produzione di Casalinghi

Fra le diverse tecnologie, quella del lavaggio, ricopre un ruolo fondamentale.  La pulizia del prodotto è infatti determinante, sia nel caso di un lavaggio finale, che nel caso di una pulizia interoperazionale. 

Scopri di più.

Aereonautica e Automobilistica

Senza dubbio le più importanti applicazioni dei trattamenti superficiali in questi settori, riguardano il lavaggio e la fosfatazione nella sua funzione di preparazione alla verniciatura e di protezione alla corrosione. Per queste industrie siamo in grado di realizzare impianti all’avanguardia, gestiti in automatico da controllori che operano in linea, con sistemi di lavaggio calibrato ed equipaggiati con robot che proiettano getti ad alta pressione per risolvere la pulizia di componenti complessi.

Scopri di più.

Bulloneria e minuteria

Sia per la minuteria tornita che per quella tranciata e stampata, il lavaggio con acqua e detergente è il sistema più comunemente utilizzato. Mentre per la bulloneria le fasi di lavaggio sono sostanzialmente due: un primo lavaggio ha la funzione di sgrassare e defosfatare i pezzi prima del loro ingresso in forno; un secondo lavaggio serve per togliere l’olio dopo la fase di tempra

Scopri di più.

Valvole e rubinetteria

In questo settore la pulizia del prodotto è determinante, sia nel caso di un lavaggio finale, che nel caso di una pulizia inter operazionale, a cui seguono lavorazioni come la filettatura e quelle dette di finitura superficiale come la pulitura, la lucidatura, il trattamento galvanico.

4 sono le tipologie di inquinanti che devono essere rimosse dai pezzi: le emulsioni e lo sfrido di lavorazione, il pulviscolo siliceo della fusione con le anime in sabbia e quello del processo di sabbiatura (per rimuove i distaccanti utilizzati negli stampi di forgiatura), i residui dell’impregnazione utilizzata per chiudere eventuali fori superficiali risultanti dalla fusione.

Scopri di più.

TRITON è un’azienda storica italiana che, dal 1956, opera nel settore dei trattamenti e finiture dei metalli.  Specializzati nella progettazione e produzione di macchine ed impianti complessi, in oltre 60 anni di attività abbiamo servito più di 5.000 clienti in tutto il mondo, offrendo prodotti ad alto contenuto tecnologico con applicazioni in diversi settori dell’industria manifatturiera.

La nostra specializzazione e le nostre competenze tecniche nel settore dei trattamenti superficiali sono in grado di garantire qualità del risultato, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza per l’operatore.

I nostri punti di forza sono, da sempre, l’attenzione verso le criticità dei processi produttivi, l’aggiornamento continuo sulla diversificazione e l’utilizzo dei materiali e la capacità di ascolto delle necessità dei Clienti.  

Approfondimenti

Le industrie che necessitano di trattamenti e finiture di superfici metalliche

Produzione di Casalinghi

Aereonautica e automobilistica

Bulloneria e minuteria

Valvole e rubinetteria

Condividi questo articolo
Articoli correlati
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.