Chiedi una consulenza
News
27 Giugno 2023

I trattamenti delle superfici metalliche

i cuscinetti a sfera necessitano di trattamenti delle superfici metalliche

Basta inserire nei motori di ricerca la frase “trattamenti delle superfici metalliche” per individuare migliaia, anzi decine di migliaia di siti web che ne parlano. Tuttavia, pochissimi di questi affrontano l’argomento in maniera semplice ma completa. Tutti infatti puntano a raccontare come la loro offerta commerciale sia in grado di fornire macchinari, prodotti o servizi per questa particolare lavorazione.

Anche noi siamo un’azienda e anche noi, come tutti, ci teniamo a vendere i nostri prodotti. Ma, al contrario di tanti, crediamo che fare chiarezza sia un valore assoluto. Valore che nel tempo riuscirà a trasformarsi anche in una migliore penetrazione commerciale. Ecco perché questo blog inizia la sua carriera “editoriale” proprio con una serie di articoli volti a raccontare cosa sono i trattamenti e le finiture delle superfici metalliche.

Non abbiamo la pretesa di insegnare alcunché a chi ci legge. Molto probabilmente il lettore medio è un professionista con anni d’esperienza alle spalle. Tuttavia, lo stesso professionista probabilmente non ha il tempo di formare i giovani tecnici appena entrati in azienda.
Ecco … se volete questo blog può servire …

I trattamenti delle superfici metalliche

Quando si parla di trattamento delle superfici metalliche la frase stessa ci pone davanti a tre domande esplicite:

  1. quale metallo è da trattare?
  2. per quale ragione è necessario trattare quel particolare tipo di metallo?
  3. quale trattamento è necessario adottare per raggiungere l’obiettivo di scopo?

Ma ci sono altre domande.
Cui daremo risposta nel corpus di tutta questa sezione dedicata al trattamento e alla finitura dei metalli:

Il metallo – per essere trattato – necessita di lavorazioni preliminari?
E, dopo aver subito il trattamento, può essere utilizzato immediatamente nella fase di lavorazione successiva o necessita di un lavaggio?
Qual è il metodo più efficiente e più efficace per preparare/pulire il metallo tenendo conto dei requisiti ambientali sempre più stretti e del costo dell’energia sempre più oneroso?

A queste e altre domande tenteremo di rispondere nel prosieguo del blog.
Per ora concentriamoci sulle domande esplicite.

Quali metalli si possono trattare?

La risposta a questa domanda è facile. Tutti.
Ma dal punto di vista industriale i metalli che più soventemente subiscono dei processi di trattamento superficiale e/o di finitura risultano essere i seguenti: alluminio, acciaio, acciaio inox, rame, ferro e leghe (bronzo, ottone, peltro, etc…).

un auto prima della verniciatura necessita di trattamenti delle superfici metalliche

Per quali ragioni i metalli vanno trattati?

I metalli necessitano di un trattamento per diverse ragioni. Tutte però riconducibili ad un unico minimo comun denominatore: il miglioramento delle loro caratteristiche chimico fisiche. Queste caratteristiche si traducono in:

  • Durata: ossia ritardare il processo di ossidazione dei metalli, prolungando la durata dei singoli prodotti e prevenendo la formazione di ossido e ruggine
  • Resistenza: grazie al trattamento alcuni metalli acquisiscono una durezza superficiale maggiore. Questa durezza superficiale li rende pertanto più resistenti alle sollecitazioni meccaniche. Per mezzo di trattamenti quali la nichelatura, l’anodizzazione dura o la tecnica thermal spray coating, è possibile garantire non solo una maggiore resistenza ma anche una maggiore durezza e una migliore resistenza all’usura
  • Facilità nel poter eseguire ulteriori lavorazioni: trattamenti come, ad esempio, la fosfatazione o la nichelatura rendono la superficie dei metalli più omogenea e più adatta a subire ulteriori trattamenti. Un caso emblematico è il trattamento della lamiera prima dell’applicazioni di vernice.
  • Riduzione dell’attrito: grazie a rivestimenti mediante nichelatura o con fluoropolimeri o ancora per mezzo di trattamenti di anodizzazione, si riesce a ridurre sensibilmente il coefficiente d’attrito rendendo le superfici più scorrevoli.
  • Anticorrosione: l’utilizzo di speciali rivestimenti permettono di realizzare una sorta di barriera di protezione chimica contro agenti corrosivi. Si pensi a metalli impiegati all’esterno, e quindi esposti a pioggie spesso acide, piuttosto che manufatti impiegati nell’industria estrattiva di Oil & Gas.
  • Uniformità: la nichelatura, ad esempio, garantisce spessori uniformi su pezzi di qualsiasi forma e dimensione. Al di là del garantire la protezione anche di zone del manufatto difficili da raggiungere con utensili: ha il grande vantaggio di evitare successive lavorazioni di rettifica
  • Estetica: brunitura, anodizzazione, lucidatura, verniciatura, … sono trattamenti che permettono al metallo di assumere un aspetto estetico più piacevole e in linea con le richieste dei designer responsabili del prodotto.

Quali sono i trattamenti più comuni?

È solo il caso di ricordare che Triton Advanced Search è il trait d’union tra tutte le applicazioni che vedono il metallo come protagonista di trattamenti superficiali. Infatti, a prescindere dal tipo di lavorazione, ogni pezzo metallico dovrà in principio essere preparato per subire il trattamento desiderato e, alla fine del processo, dovrà essere lavato per poter entrare in una successiva fase di lavorazione. E Triton, in tutti questi casi, c’è. Infatti, dal 1956 operiamo nel settore dei trattamenti e finiture dei metalli producendo impianti per il lavaggio, la protezione/passivazione, la preparazione superficiale, la rimozione degli strati superficiali dei metalli.

I trattamenti sono molti. Rimandiamo a siti specializzati per una disamina più approfondita. Qui vale la pena ricordarne alcuni:

  • Anodizzazione (o ossidazione anodica): è un processo elettrochimico mediante il quale si va creare uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo da trattare.
  • Satinatura: la satinatura è una lavorazione della superficie che consente di ottenere una finitura liscia ma opaca del metallo.
  • Levigatura: un trattamento che permette di uniformare e levigare le superfici in metallo, eliminando le impurità superficiali.
  • Lucidatura: permette di ridurre notevolmente la rugosità dei metalli, preparando le superfici o le parti in metallo per i successivi processi di lavorazione.
  • Pallinatura la pallinatura (chiamata anche in inglese shot peening) è un’operazione che consiste nel martellamento superficiale – eseguito a freddo – mediante un violento getto di pallini sferici (i pallini, appunto).
  • Barilatura (detta anche burattatura) viene tipicamente usata per la rimozione meccanica di residui di lavorazione, in particolare bava, dovuti a stampaggi o fusioni. È particolarmente utilizzata per dare una finitura superficiale ad un numero elevato di pezzi che però possiedano piccole dimensioni.
  • Brillantatura: serve ad eliminare dal metallo qualsiasi segno di opacizzazione e/o di ossidazione, donandogli lucentezza. Anche in questo caso la lavorazione viene eseguita per mezzo di spazzole impregnate di una polvere abrasiva.
  • Brunitura: anche in questo caso vengono usati dei pallini in acciaio ma l’effetto finale che si ottiene è una levigatura ottenuta alla macchina vibrante nella quale sono poste le palline
  • Cromatura, zincatura, ramatura: in tutti e tre i casi, per via galvanica, viene applicato uno strato di metallo (zinco, rame, cromo) sul manufatto da trattare. La cromatura consiste in un rivestimento di cromo su un manufatto di ferroacciaio o plastica per motivi funzionali o estetici. La ramatura applica invece uno strato di rame. La zincatura applica su un manufatto metallico (generalmente di acciaio) un rivestimento di zinco.
  • Elettro-lucidatura: il processo è simile alla galvanica: un componente metallico viene immerso in un bagno elettrolitico e funge da anodo: le particelle superficiali, alle quali sono attaccati i materiali estranei dei quali ci si vuole liberare, si staccano e vengono attirate dal catodo.
  • Fosfatazione: la fosfatazione è un processo chimico mediante il quale si altera la superficie di un materiale metallico, creando dei cristalli fosfatici legati chimicamente al substrato col fine di sfruttare le proprietà di questi composti per migliorare la resistenza alla corrosione e favorire l’adesione della successiva verniciatura.
  • Lappatura: è una finitura di precisione che permette di migliorare e ridurre al minimo la rugosità delle superfici in metallo. Grazie all’azione di spazzole impregnate di una polvere abrasiva permette di ottenere superfici “a specchio”.
  • Nichelatura elettrolitica: un materiale metallico immerso in un bagno (appunto) elettrolitico, viene ricoperto tramite un passaggio di corrente elettrica. Questa trasporta atomi del materiale desiderato per il rivestimento asportandoli da barrette di materiale puro e facendoli aderire (elettroliticamente) al metallo che si vuole ricoprire.
  • Passivazione: è un trattamento chimico superficiale dei metalli (in particolare degli acciai inossidabili), usato per rimuovere i contaminanti o per promuovere la rapida formazione della pellicola passiva di ossido su una superficie.

TRITON ADVANCED SEARCH è un’azienda storica italiana che, dal 1956, opera nel settore dei trattamenti e finiture dei metalli.  Specializzati nella progettazione e produzione di macchine ed impianti complessi, in oltre 60 anni di attività abbiamo servito più di 5.000 clienti in tutto il mondo, offrendo prodotti ad alto contenuto tecnologico con applicazioni in diversi settori dell’industria manifatturiera.

La nostra specializzazione e le nostre competenze tecniche nel settore dei trattamenti superficiali sono in grado di garantire qualità del risultato, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza per l’operatore.

I nostri punti di forza sono, da sempre, l’attenzione verso le criticità dei processi produttivi, l’aggiornamento continuo sulla diversificazione e l’utilizzo dei materiali e la capacità di ascolto delle necessità dei Clienti.  

Approfondimenti sui trattamenti delle superfici metalliche

I trattamenti delle superfici metalliche

Le industrie che necessitano di trattamenti e finiture di superfici metalliche

I temi ESG nell’industria del trattamento delle superfici metalliche

Il lavaggio delle superfici metalliche

La passivazione delle superfici metalliche

Preparazione superficiale delle superfici metalliche

Rimozione strati superficiali delle superfici metalliche

Le macchine per il trattamento delle superfici metalliche

Un trattamento particolare: la sbavatura

Condividi questo articolo
Articoli correlati
This site is registered on wpml.org as a development site.